di Avv. Ilaria Brunelli Istruzioni per la procura telematica Legale di Fiducia fa presente a tutti coloro che in questo periodo necessitino di iniziare una causa o un procedimento (tra le materie non sospese possiamo elencare a titolo non esaustivo ricorsi per affidamento o cambio di collocazione di minori, separazioni, divorzi, impugnative di licenziamento, ricorsi per amministrazioni di sostegno, cautelari in caso di infiltrazioni o altri tipi di danni alla proprietà) che la procura può essere conferita “a distanza” secondo questi due protocolli: Mediante spedizione con raccomandata a/r del foglio cartaceo della procura sottoscritto in originale.Mediante mail o meglio posta elettronica certificata dopo...
Continue readingdi Avv. Michele Aceto Misure per le famiglie- parte II – lavoratori iscritti alla gestione separata INPS - coronavirus – covid 19- decreto legge “cura Italia” 17 marzo 2020 n. 18 pubblicato su GU 17 marzo 2020 n. 70 Proseguiamo l’analisi del decreto Legge 18/2020 del 17.3.2020 che ha previsto una serie di misure volte a sostenere le famiglie nell’emergenza causata dal Covid-19. In particolare: GENITORI LAVORATORI ISCRITTI IN VIA ESCLUSIVA ALLA GESTIONE SEPARATA INPS II -A) Con figli di età anche maggiore di 3 anni e non superiore a 12 anni: due misure di sostegno alternative: 1.SPECIALE CONGEDO PARENTALE –COVID 19 ( ART....
Continue readingDi Avv.ti Silvio Primerano e Michele Aceto Nel quadro dettato dalla normativa nazionale di tipo emergenziale per il contrasto al covid-19, si ritiene utile segnalare provvedimenti ad oggi adottati da alcune Regioni di specifici chiarimenti e misure in deroga previste per i soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva, problematiche psichiatriche e comportamentali, che, nell'attuale situazione emergenziale, si trovano in una situazione e condizione di ancor più fragilità. Si tratta dei seguenti provvedimenti regionali che sono direttamente consultabili. In aggiunta segnaliamo la guida “Consigli per la gestione dell'epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva...
Continue readingMisure per le famiglie- coronavirus – covid -19- decreto legge “cura Italia” 17 marzo 2020 n. 18 pubblicato su GU 17 marzo 2020 n. 70. Misure per le famiglie. Il decreto Legge 18/2020 del 17.3.2020 ha previsto una serie di misure volte a sostenere le famiglie nell’emergenza causata dal Covid-19. In particolare: Parte I - GENITORI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO: I -A) Con figli di età non superiore a 12 anni: due misure di sostegno alternative: SPECIALE CONGEDO PARENTALE –COVID 19 ( ART. 23 DL 18/2020)DURATA: Lo specifico congedo spetta a far data dal 5 marzo 2020, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 15 giorni, in considerazione della sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e della...
Continue readingAvv. Nadia Berardi - Legaledifiducia.it Iniziamo il nuovo anno con delle interessanti novità per le famiglie, introdotte dalla legge di Bilancio. Confermato innanzitutto il bonus bebè, però con una importante modifica, visto che la Legge di Bilancio ha eliminato il requisito Isee ed ha cambiato l’importo dell’assegno di natalità riconosciuto ai figli nati o adottati dal 1° gennaio 2020. Se prima infatti era riconosciuto solo a famiglie con redditi molto bassi, ora è riconosciuto a tutti a partire da una base di 80 euro fino ad arrivare a 1920,00 euro per le fasce di reddito molto basse. Per poter inoltrare la domanda sarà...
Continue readingCONTRIBUTI A PERCENTUALE PER LIBERI PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA. Da quando decorre la prescrizione di cinque anni per l'eventuale accertamento dell'INPS in caso di autoliquidazione errata? La Suprema Corte, proprio al fine di fare chiarezza, è intervenuta anche di recente (cfr. Cass. Ordinanza n. 5378 del 22.02.2019 in linea con n. 27950 del 31.102018 e ancora con Cass n. 13463 del 29.05.2017) stabilendo, con un orientamento ormai consolidato, che la prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi...
Continue readingI QUESITI DEI CLIENTI: ISTRUZIONI PER OTTENERE IL RISARCIMENTO DEL DANNO PROVOCATO DA UN NATANTE SCONOSCIUTO A qualcuno non sembrerà scontato, ma anche il sinistro avvenuto a causa della circolazione di una barca è disciplinato, come l’incidente su strada, dalle previsioni del Codice delle Assicurazioni e quindi anche il sinistro con la barca rimasta sconosciuta rientra nelle ipotesi di garanzia del Fondo per le vittime della strada. Per ottenere il risarcimento del danno il danneggiato avrà l’onere di provare: 1. che il sinistro sia stato cagionato per condotta dolosa o colposa del conducente di un altro natante 2. che lo stesso natante sia rimasto sconosciuto A chi si...
Continue readingIl contratto di ormeggio è un contratto atipico non inserito nel codice della navigazione e non previsto dal codice civile ma che trae la sua legittimazione in parte dall’art. 1322 c.c. 2° co. ed in altra parte da alcuni successivi interventi normativi settoriali (legge 172 del 2003 per il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico e d.lgs. 171 del 2005 contenente anche il codice della nautica da diporto in attuazione della delega contenuta nell'articolo 6 della legge 172 del 2003) Con tale contratto il proprietario dell’imbarcazione chiede al concessionario portuale l’attribuzione di uno spazio acqueo delimitato e protetto...
Continue reading